In avvio il corso ASACOM

In partenza a ottobre 2025 il corso ASACOM per assistenti all’autonomia e alla comunicazione nell’ambito dell’autismo e dei disturbi del neurosviluppo.

Il progetto discende, quale emanazione regionale, dal <<Decreto del Ministero della salute 24 gennaio 2023 “Criteri e modalità di utilizzazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l’anno 2022. Progetto ‘Territori ‘Autism Friendly’. Qualità di vita e relazioni tra persone, famiglie, società”. Approvazione preliminare>>.

 

A chi si rivolge: persone laureate in scienze e tecniche psicologiche, scienze dell’educazione, educazione professionale, logopedia, tecniche della riabilitazione psichiatrica e terapia occupazionale

Durata: 350 ore di cui 140 ore di didattica in FAD e 210 di tirocinio tra servizi socio-sanitari e istituti scolastici di ogni ordine e grado. La scelta della didattica in FAD è data dall’interesse di coinvolgere alcuni tra i massimi esperti italiani del settore tutti residenti fuori regione (dott.ssa Ferrari Chiara, dott.ssa Giannattasio Raffaella e dott.ssa Marchesi Silvia).

Attestato: frequenza

Benefici attesi: si intende formare ASACOM sull’autismo che possano affiancare il Team che redige il Piano Educativo Individualizzato dei beneficiari e che siano specializzati sui bisogni educativi speciali nell’autismo e nei disturbi del neurosviluppo

Condizioni di frequenza: frequenza obbligatoria per l’80% delle ore previste

Contenuti: 

Le 6 dimensioni dell’ABA

I principi base

Come misurare: baseline, trattamento, follow up

La comunicazione

Le funzioni del linguaggio

la CAA

La Qualità di Vita e le dimensioni nel contesto scolastico: insegnanti, alunno e famiglia

I comportamenti problema

Strategie proattive e reattive

Gli schemi di rinforzo

La token economy

La token economy in classe

Il rinforzo differenziale e NCR

Apprendimento senza errori (per ogni grado di scuola)

Assessement funzionale: Come fotografare le competenze dell’alunno (per ogni grado di scuola)

Le abilità sociali

Il BST

Valori e preferenze

Bilancio ecologico

 

All’interno dei moduli verranno trattati argomenti specifici per la corretta attività nell’ambito delle scuole primarie, delle medie, delle superiori e dell’università.

 

La partecipazione ai corsi è GRATUITA grazie al finanziamento da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

Iscrizioni aperte fino all’08/10/2025 presso la nostra sede o tramite mail.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 0432/512050 o all’indirizzo e-mail info@indarfor.it.